Applicazioni di magnetoterapia

Algodistrofia
L'algodistrofia o sindrome dolorosa regionale complessa di tipo I è una patologia che colpisce principalmente le articolazioni degli arti, anche se può verificarsi in aree più estese, e produce un dolore continuo e sproporzionato rispetto alla sua causa. Leggi oltre

Artrite
L'artrite è una malattia cronica che consiste nell'infiammazione di una o più articolazioni. Attualmente colpisce più di 300.000 persone in Spagna, per le quali le azioni quotidiane come aprire una scatoletta, guidare l'auto o portare pesi possono risultare particolarmente penose. Leggi oltre

Artrosi
L'artrosi è una malattia reumatica cronica che colpisce le articolazioni. Si tratta di invecchiamento o usura della cartilagine articolare. Leggi oltre

Artrosi cervicale
La cervicoartrosi o artrosi cervicale è una degenerazione delle articolazioni della colonna cervicale, in pratica l'usura o la lesione della cartilagine tra le vertebre. Leggi oltre

Artrosi della schiena
L'artrosi vertebrale o artrosi dorsale consiste nel deterioramento dei dischi situati tra le vertebre; questo implica una perdita della ammortizzazione naturale della colonna vertebrale causando la collisione tra le vertebre. Leggi oltre

Artrosi del ginocchio
L'artrosi del ginocchio è la manifestazione più comune di artrosi e consiste in una degenerazione di questa articolazione. In particolare, si tratta di un'usura o una lesione delle ossa, della membrana sinoviale e/o della cartilagine che compongono il ginocchio. Leggi oltre

Atrofia muscolare
L'atrofia muscolare è la perdita o il deterioramento della massa muscolare, che comporta una perdita di forza del muscolo. Leggi oltre

Cervicalgia
La cervicalgia è un dolore alla colonna cervicale, cioè al collo, anche se a volte si estende fino alla testa, alla parte superiore della schiena o anche alle braccia. Leggi oltre

Cicatrizzazione
Una cicatrice o un processo di cicatrizzazione è la risposta naturale del corpo a una lesione cutanea. Si tratta della crescita del tessuto fibrillare che ricopre la ferita per proteggerla dagli agenti esterni che possono infettarla, che per questo assume un aspetto diverso dal resto della pelle. Leggi oltre

Condropatia
La condropatia rotulea, nota erroneamente anche come condromalacia, è una lesione alla cartilagine che copre l'articolazione della rotula. È anche colloquialmente nota come "ginocchio del corridore" perché è un infortunio comune tra gli atleti. Leggi oltre

Coxartrosi
La coxartrosi o artrosi dell'anca è la degenerazione dell'anca dovuta all'artrosi e si riferisce specificamente all'usura della cartilagiserisce castra il femore. Leggi oltre

Discopatia
Con discopatia degenerativa si indica il deterioramento dei dischi intervertebrali. Questi dischi hanno la funzione di attutire l'impatto tra le vertebre della colonna vertebrale e nella misura in cui questi si riducono, si manifesta il dolore alla schiena. Leggi oltre

Stiramento muscolare
Come suggerisce il nome, lo stiramento muscolare è l'eccessivo allungamento di un muscolo fino allo strappo totale o parziale delle fibre muscolari. Questa lacerazione può colpire anche i tendini che collegano il muscolo all'osso o ai vasi sanguigni. Leggi oltre

Dolore articolare
Come suggerisce il nome, il dolore articolare è un dolore che si manifesta in una qualsiasi delle articolazioni, anche se le più comunemente colpite sono quelle di dita, spalle, fianchi, ginocchia e caviglie. Leggi oltre

Dolore cronico
Come suggerisce il nome, il dolore cronico è una sensazione di dolore continuo per un lungo periodo di tempo, spesso mesi o addirittura anni. Leggi oltre

Dolore lombo-sacrale
Il dolore lombo-sacrale o sacrolombalgia è un dolore, cronico o acuto, nella parte inferiore della colonna vertebrale, detta colonna lombosacrale. Leggi oltre

Edema osseo
L'edema osseo è una lesione ossea causata da un eccessivo accumulo di liquido infiammatorio all'interno delle ossa. Leggi oltre

Epicondilite
L'epicondilite, nota anche come gomito del tennista, è una lesione nella zona dell'epicondilo, cioè la faccia laterale esterna del gomito. Leggi oltre

Epitrocleite
L'epitrocleite è una patologia molto comune tra i golfisti, motivo per cui è anche conosciuta come "gomito del golfista. Consiste nell'infiammazione dei muscoli flessori e pronatori del polso e interessa anche l'avambraccio. Leggi oltre

Fratture
Si considera frattura ossea una rottura totale o parziale di un osso. Si chiama frattura aperta quando l'osso rotto provoca anche la rottura della pelle. Leggi oltre

Infiammazione
Un'infiammazione è un'alterazione di uno dei tessuti del corpo come risposta del sistema immunitario a qualche tipo di lesione o malattia. Questa alterazione si verifica sotto forma di gonfiore tumefazione. Leggi oltre

Lesioni alla cuffia dei rotatori
La cuffia dei rotatori o cuffia rotatoria è il fascio di muscoli e tendini che facilitano il movimento dell'articolazione della spalla. Una lesione alla cuffia dei rotatori comporta uno strappo o un'infiammazione dei tendini o dello strato che li ricopre. Leggi oltre

Lesioni cartilaginee
Una lesione cartilaginea o lesione condrale è il risultato di un danno alla cartilagine articolare, cioè la cartilagine che copre e protegge le superfici ossee delle articolazioni. Leggi oltre

Lombalgia
La lombalgia è un dolore localizzato nella parte bassa della schiena, la cui origine è legata alla struttura muscolo scheletrica della colonna vertebrale. Leggi oltre

Mialgia
Le mialgie sono dolori muscolari che colpiscono diversi muscoli del corpo, ma anche tendini o legamenti. Leggi oltre

Neuropatia
La neuropatia è una lesione o un danno a uno o più nervi periferici, per questo viene detta anche neuropatia periferica. Si tratta di una lesione dolorosa che di solito si manifesta nelle estremità, ma anche in altre aree del corpo. Leggi oltre

Osteonecrosi
L'osteonecrosi è il deterioramento o la "morte" di un osso a causa della mancanza di flusso sanguigno nell'osso. Può verificarsi in qualsiasi osso, anche se i più comuni sono il femore e l'omero così come le ginocchia, le spalle e le caviglie. Leggi oltre

Osteoporosi
L'osteoporosi, che letteralmente significa osso poroso, è una malattia che debilita le ossa diminuendo la massa ossea. Leggi oltre

Periartrite scapolo-omerale
La periartrite è l'infiammazione dei tessuti che circondano un'articolazione. La periartrite scapolo-omerale è quella che colpisce l'articolazione della spalla. Spesso comporta l'affezione di diversi tessuti o parti che compongono l'articolazione della spalla. Leggi oltre

Pseudoartrosi
La pseudoartrosi è il mancato consolidamento di un osso dopo una frattura. I traumatologi generalmente considerano pseudoartrosi quando, nove mesi dopo la frattura, l'osso non si è consolidato correttamente e rimane scheggiato o frammentato. Leggi oltre

Rizoartrosi
L'artrosi del pollice, detta anche rizoartrosi, è la degenerazione dell'articolazione che unisce il pollice dalla mano al polso. In particolare, è causata dal deterioramento della cartilagine che ricopre l'articolazione. Leggi oltre

Sindrome da impingement
La sindrome da impingement è conosciuta anche come sindrome da compressione o sindrome subacromiale, o più comunemente come impingement della spalla, ed è una delle lesioni più comuni di questa articolazione. Consiste in una compressione o serraggio dei tessuti molli dell'articolazione tra la testa dell'omero e l'arco subacromiale in cui si inserisce. Leggi oltre

Tendinite
La tendinite è un'infiammazione, irritazione o gonfiore dei tendini. Si tratta di una lesione o condizione che spesso diventa cronica o recidiva e il più delle volte interessa il gomito, il tallone, la spalla e il polso. Leggi oltre

Tunnel carpale
La sindrome del tunnel carpale è una patologia che si verifica quando il nervo mediano, che va dall'avambraccio alla mano, viene compresso o stretto dal polso. Leggi oltre

Ulcere cutanee
Un'ulcera cutanea è una lesione della pelle che comporta la perdita dell'epidermide e del derma, e di strati ancora più profondi, e che diventa cronica in caso di mancata cicatrizzazione entro un tempo normale. Leggi oltre